
NORMA EN ISO 20345:2022
Al passo con la nuova norma


È stata pubblicata la nuova norma EN ISO 20345:2022 relativa ai DPI “calzature di sicurezza”.
Sixton Peak® è al passo con le novità legislative per garantire i massimi livelli di sicurezza dei suoi prodotti.
Le calzature certificate secondo EN ISO 20345:2011 potranno continuare ad essere immesse sul mercato anche dopo l’introduzione della nuova norma fino alla naturale scadenza del certificato.

Cos’è il Regolamento (UE) 2016/425?
Il Regolamento (UE) 2016/425 del 09.03.2016 è la legge europea che regola il mercato dei dispositivi di protezione individuale, definisce e ripartisce le responsabilità dei vari operatori economici.
Tra le novità introdotte dal Regolamento si ricorda:
- la determinazione del periodo di validità di un certificato: non superiore a 5 anni
- l’indicazione sulla marcatura CE dell’indirizzo postale del fabbricante e del numero di lotto di produzione
- possibilità di rendere disponibile la dichiarazione di conformità anche on-line: https://certificati.sixton.it/
Perché possiamo ancora immettere nel mercato DPI certificati EN ISO 20345:2011?
Le calzature di sicurezza certificate secondo EN ISO 20345:2011 possono continuare ad essere immesse sul mercato fino al termine della validità (data di scadenza) dei certificati rilasciati dagli organismi notificati.
I certificati UE (Regolamento 2016/425) basati sulla EN ISO 20345:2011 rimarranno validi anche dopo l’armonizzazione della nuova EN ISO 20345:2022 in quanto la nuova norma non apporta un significativo incremento di protezione rispetto alla versione precedente.
Per scaricare qualche risorsa utile, relativa alla norma:
Perché la nuova norma?
Le norme vengono aggiornate periodicamente (circa ogni 5 anni) con conseguente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. I riferimenti delle norme armonizzate per i DPI pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea sono reperibili consultando il sito web della Commissione Europea al seguente link: https://eur-lex.europa.eu/eli/dec_impl/2023/941/oj
Cos’è la norma EN ISO 20345:2022?
La nuova norma EN ISO 20345:2022 è stata pubblicata dal CEN e nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. La norma definisce i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di sicurezza per usi generali. Essa include, tra gli altri, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico.

Download norma
brochure / technical guide / fast guide







I codici identificativi della nuova norma
Le norme evolvono per garantire maggiore sicurezza e tutela dei lavoratori e delle imprese.
La nuova EN ISO 20345:2022 prevede l’introduzione di nuovi requisiti e marcature, con l’obiettivo di agevolare l’applicazione della norma da parte del fabbricante, creando condizioni omogenee in tutti gli stati membri e semplificando di fatto la circolazione delle merci in ambito europeo.

Requisiti base
Tra i requisiti base la nuova norma prevede l’implementazione di un livello di resistenza allo scivolamento


Requisiti e marcature addizionali
Nei requisiti addizionali sono state aggiunte nuove marcature per:
- resistenza alla perforazione differenziata materiale-chiodo (P – PL – PS)
- sistema ladder grip (LG)
- resistenza del puntale all’abrasione (SC)
- resistenza allo scivolamento (SR) controllo pianta-tacco
Contrassegni norma EN ISO 20345:2022
Come identificare le nuove marcature
Nuovi contrassegni con più livelli di sicurezza.












