- possibilità d’innesco di fiamma per la presenza di combustibili e comburenti (polveri infiammabili, vapori di sostanze infiammabili, ecc.);
- attrazione fra due materiali che creano situazioni di pericolo o danno;
- nella produzione e/o utilizzo di componenti elettronici, l’elettricità statica può creare interferenze o danneggiare i dispositivi sensibili ai fenomeni elettrostatici.
- nelle aree protette dalle scariche elettrostatiche (EPA) dove nessun oggetto o attività svolta possono causare ai dispositivi sensibili ai fenomeni elettrostatici danni di entità significativa. In queste aree è presente un coordinatore ESD locale che è responsabile di tutti i problemi legati alla protezione degli ESD.
- Nelle aree “EPA” si devono utilizzare elementi specifici e indumenti ESD (cappe, giacche, camici, cappucci, pantaloni, tute, cappelli, guanti, calzature, ecc.).
Le calzature ESD, oltre alla marcatura di conformità “CE”, devono avere la marcatura con il seguente logo, di colore nero su sfondo giallo che ne identifica le caratteristiche specifiche: